Ginnastica isotonica

Nell'esercizio isotonico la muscolatura si accorcia sviluppando una tensione variabile nel vincere una resistenza costante.
Si divide in due fasi: una concentrica (o positiva) quando cioè la muscolatura si accorcia ed eccentrica (o negativa) quando la muscolatura resiste al carico di lavoro durante l'allungamento.
Attrezzatura: Ci sono due essenziali tipi di attrezzature per gli esercizi isotonici. Uno è a resistenza fissa. L'altra forma include una predefinita resistenza variabile che aumenta in specifici angoli nel range di movimento.
Vantaggi
- I pazienti possono facilmente accorgersi dell' aumento della forza, ed essere cosi motivati all' esecuzione
- Può essere eseguito con una varietà di attrezzature e tecniche
- Con il coinvolgimento del movimento si riesce meglio ad approssimare l'attività funzionale
- Coinvolge una contrazione eccentrica e concentrica
- Migliora la resistenza muscolare
- Si può obiettivamente documentare
- Può migliorare il sistema neurofisiologico
- Relativamente poco costoso e prontamente disponibile
- Il programma può essere facilmente regolato
Svantaggi
- Il caricamento massimo si verifica solo nella parte più debole del ROM
- Non è accomodante per il dolore, la fatica, o il sistema di leve muscolo-scheletrico
- Non è eseguito correttamente quando si è a velocità funzionali rapide
- La fatica causa una diminuzione o compromissione nel range di movimento
- Velocità, lavoro e potenza non sono controllati o misurati e perciò non possono essere riprodotti
- Il lavoro eccentrico massimo può causare indolenzimento.